Attori
Vincenzo Grassi
Rappresentato da Eleonora Cecinelli
Capelli: Castani Occhi: Marroni
LINGUE
Inglese
Dialetti: Pugliese, Salentino
SKILLS
Nuoto, Calcio, Ginnastica Artistica, Chitarra
FORMAZIONE
2023 – Laurea di II Livello in Recitazione presso Accademia nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico (in corso)
2020 – Laurea di I Livello in Recitazione presso Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico (Roma):
- Laboratori e progetti condotti da: Daria Deflorian/Antonio Tagliarini, Massimiliano Civica, Arturo Cirillo, Giorgio Barberio Corsetti, Lorenzo Salveti, Valentino Villa, Francesco Manetti, Giles Smith.
2017 – Urheimat Project: corso di recitazione in lingua inglese diretto da Caterina Capodilista presso Teatro Argot
2016 – Diploma d’Arte Drammatica presso Scuola di recitazione Teatro-Azione.
2014 – Diploma di maturità scientifica presso Liceo Scientifico (ex Brocca) Q.Ennio (Gallipoli)
CINEMA & TV
2023 “Septimo” – regia di R. De Maria
SPOT
2022 Oreficeria De Rienzo
2021 “MagnumxDante” regia di M. Coglitore
TEATRO
2024 “Edipo Re. Una favola nera.” Regia di F. Bruni e F. Frongia.
2024: “Ultimi crepuscoli sulla terra” Regia di F. Condemi
2023 “Consigli di un fanatico di Joyce ad un discepolo di Jim Morrison” regia di F. Condemi
2023 “En finir” regia di D. Deflorian
2023 “Sarto per Signora” di G. Feydeau regia di C. Cecchi
2023 “Caligola” di Albert Camus regia di A. Baracco
2023 “L’Isola di Arturo” di E. Morante regia di A. Lucchetta
2022 “Chaos” di L. Lomas regia di G. Smith
2022 “La Tempesta” di W. Shakespeare traduzione di E. De Filippo regia di A. Lucchetta
2022 “Pene d’amor perdute” di W. Shakespeare regia di Massimiliano Farau
2022 “Racconto d’Inverno” di W. Shakespeare regia di V. Villa
2022 “Scheggia ancora di mille vite” regia di G. Barberio Corsetti
2022 “La steppa” di A. Cechov regia di Deflorian/Tagliarini
2022 “Shame Culture” regia di A. Lucchetta
2022 “Mars One” regia di L. Siracusa
2021 “Bros” regia di R. Castellucci
2021 “Milano” regia di R. Castellucci
2021 “Soggetti fragili” regia di A. Lucchetta
2021 “Delicatessen” regia di A. Lucchetta
2020 “I pretendenti” regia di V. Villa
2020 “I due Gentiluomini di Verona” regia di A. Baracco presso “Silvano Toti Globe Theatre”.
2020 “Questi fantasmi” regia di A. Lucchetta con supervisione Artistica di Arturo Cirillo.
2020 “Il Misantropo” regia di A. Cirillo
2019 “Dio è morto sulla strada maestra” regia di A. Lucchetta, a cura di G. Barberio Corsetti presso Villa Redenta (Spoleto – Festival dei 2Mondi).
2019 “Partschótt” regia di A. Dante Benazzo presso Teatrino delle Sei (Spoleto – Festival dei 2Mondi) (PROGETTO EUROPEAN YOUNG THEATRE)
2019 “Heroes” regia di A. Lucchetta a cura di F. Manetti e M. Vannucchi presso Teatrino delle Sei (Spoleto).
2019 “Che cos’è un uomo?” regia di L. Siracusa presso Carrozzerie N.O.T.
2018 “C’è qualcuno alla porta” regia di A. Lucchetta presso Teatro Nuovo (Napoli)
2018 “My generation” regia di M. Fasciana, a cura di F. Manetti presso Teatro Studio Eleonora Duse. (Roma)
2017 “Non aver paura” diretto da R. Reguant presso Teatro Ghione. Progetto artistico di G. Ramazzotti.
2017 “Julie” da “La contessina Julie” di A. Strindberg diretto da M. Blanchi
2017 “Sonnets sounds” dai “Sonetti” di W. Shakespeare diretto da D. Antonelli presso Armonie d’Arte Festival – Scolacium
2016 “Just the worst time of the year for a revolution” regia di K. Ialongo presso Sala della Ragione (Anagni)
PREMI
2023 Premio Nazionale delle Arti – Recitazione
2022 Premio Hystrio alla Vocazione – Menzione speciale della Giuria
2021 Premio Excellentissimus – Miglior attore under 35
2019 Premio SIAE per la miglior regia