Square

Brooklyn | 2019 | Design

Attori

Gianluca Pantosti

Rappresentato da Eleonora Cecinelli

LINGUE

Inglese: buona conoscenza della lingua letta, scritta e parlata. Conseguimento “First Certificate”

Dialetti: Romano

SKILLS

Nuoto, arrampicata, Thai Box, scherma, combattimento scenicoarrampicata, Thai Box, scherma, combattimento scenico, Batteria e percussioni (ottimo livello)

FORMAZIONE

2024 – Laboratorio “Contesto” a cura di Michele Sinisi

2022 – Laboratorio con Matthew Lenton

2022 – Laboratorio con Silvio Peroni su Tennessee Williams

2019 – Corso di alta formazione “Casa degli Artisti”, presso il TEATRO DUE di Parma, con Walter le Moli, Gigi Dall’Aglio, Nicoletta Robello, Csaba Antal, Monica Nappo, Massimiliano Farau, Maurizio Donadoni, Francesca Della Monica.

2018/19 – “Dalla drammaturgia tradizionale all’algoritmo. Teatro e sistemi complessi” – progetto a cura di Piero Maccarinelli

2017/18 – “Corso di perfezionamento della Scuola del Teatro di Roma”

2016 – Laboratorio per attori su “Riccardo II” diretto dal M° Peter Stein, presso il teatro Metastasio di Prato

2015 – Laboratorio “Shakespeare nostro contemporaneo” condotto da Daniele Salvo e Melania Giglio

2015 – Laboratorio Due(l) condotto da Daria Deflorian

2013 – Laboratorio di alta formazione diretto dal M° Luca Ronconi presso il Centro Teatrale Santa Cristina

2010 – 2013 Accademia nazionale d’arte drammatica “ Silvio d’amico”
Seminari e saggi: Lorenzo Salveti, Michele Monetta, Francesco Manetti, Fabrizio Gifuni, Roberto Romei, Massimiliano Farau, Jeffrey Crockett, Antonio Latella, Luciano Colavero, Massimiliano Civica, Giuseppe Piccioni, Gabriele Lavia

2012 – Corso di recitazione “Prima del teatro – scuola europea per l’arte dell’attore”
Workshop frequentato: Studio sul comico nel “Giardino dei Ciliegi” di A. Cechov. Diretto da Nikolaj Karpov e Maria Shmaevic

2011 – Workshop presso il Centro Internazionale Studi di Biomeccanica Teatrale. Diretto da Genna di Bogdanov

2010 – Laboratorio “Autorialità dell’attore” condotto da Sabino Civilleri e Manuela lo Sicco (compagnia sud costa occidentale)

2009 – “Teatro Azione” – Corso professionale

ESPERIENZE PROFESSIONALI

2025 – “Il Paradiso” tratto dall’opera di Alberto Moravia, regia di Claudio Puglisi- Attore e accompagnamento musicale ritmico dal vivo.

2023 – “Tutto Scorre” tratto dall’opera di Vassilji Grossman, con Alvia Reale.
Voce recitante e accompagnamento musicale ritmico dal vivo.

2022 – “PPP. Profeta Corsaro”, regia di Leo Muscato (Teatro Stabile di Bolzano)

2022 – “The House of Flowers” di Truman Capote, regia di Massimiliano Farau

2022 – “Morte di un Commesso Viaggiatore”, con Michele Placido, regia di Leo Muscato

2020 – Assistente di Alessandro Haber per “Morte di un Commesso Viaggiatore”, regia di Leo
Muscato

2019 – Aiuto regia per “La Menzogna” regia di Piero Maccarinelli, con Paolo Calabresi e Serena
Autieri

2018 – Aiuto regia per “Mater Dulcissima” regia di Alessandro Averone

2018 – “FUORI SCENA” i giovedì di agosto al Museo Nazionale Romano”, a cura del Teatro di
Roma

2018 – “ Il Natale di Roma” regia di Giacomo Bisordi, a cura del Teatro di Roma.

2018 – “Richard II” regia di Peter Stein

2017 – “77 – Fuoco di paglia oscura marmaglia” testo e regia di Francesca Pirani (Teatro India)

2017 – “Il Giuoco delle Parti” studio a cura di Alessio Bergamo (Teatro India)

2017 – “Enea in Viaggio”, regia di Emanuela Giordano (Teatro India)

2017 – “In Mare Aperto” di Maria Sandias (finalista Premio Cendic Segesta), lettura scenica a cura di Luisa Mariani

2017 – “Ulisse, il mio nome è nessuno”, regia Alessio Pizzech, con Sebastiano lo Monaco

2017 – “Egle, the Queen of the Serpents”, regia Oskaras Korsunovan (Teatro India)

2016 – “O come Otello” di Carlo di Maio, regia di Alessio Pizzech Aiuto regia per “Di, Viv & Rose”, regia di Antonio Serrano

2016 – “Un Uomo Inesprimibile” 4 studi su H.V.Kleist a cura di Giorgio Barberio Corsetti

2015 – “The Bassarids” regia Mario Martone, coreografie Raffaella Giordano

2015 – “Ascesa e caduta della città di Mahagonny” di B.Brecht, regia di Graham Vick, coreografie Ron Howell

2015 – “Cosi fan tutte” di W.A. Mozart, regia di Giorgio Ferrara (festival dei due mondi)

2014 – “Oltre i Verdi Campi” di Nick Withby, regia Georgia Lepore (Teatro dei Conciatori)

2013 – 14 “From Pinocchio”, regia di Emiliano Russo, coreografie Monica Scalese

2013 – (Festival “Sektani/Encounter” di Brno – Festival “Your Chance” di Mosca)

2013 – “I Giorni del Buio” , regia di Gabriele Lavia, coreografie Enzo Cosimi (Teatro Argentina, Festival RIC di Rieti)

2012 – “Joker Show” spettacolo inedito per il festival “Contaminazioni”

2012 – “Tender Napalm” di Philip Ridley, regia di Massimiliano Farau. Teatro India

2012 – “Patria e Mito” regia di Ugo Gregoretti. Teatro Quirino

2012 -“Pamela Maritata” di Carlo Goldoni, regia di Emiliano Russo

2011 – “Phobia” tratto dal libro di Matteo Ramundo. Festival Contaminazioni

2011 – “Battuta libera” regia di Lorenzo Salveti. Teatro delle 6 (Festival di Spoleto)

2011 – “Patria e Mito” regia di Ugo Gregoretti. Teatro Caio melisso (Festival di Spoleto)

2011 – “Se dici si, se dici no” progetto curato da Luca Micheletti, Lino Guanciale e ClaudioLonghi. Teatro Argentina

2011 – “Passeggiata in Versi” regia di Mario Ferrero

CINEMA E CORTOMETRAGGI

“Saremo Giovani e Bellissimi” di Letizia Lamartire

Cortometraggi diretti da Giuseppe Piccioni

DOPPIAGGIO

Documentario sulla tenuta presidenziale di Castelporziano per il “Progetto Ambiente Italia” promosso dal “MIUR

Spot di animazione 3D per il progetto “Communication” indetto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Dipartimento Politico Antidroga

PUBBLICITA’

2013 – Spot “Dreher Lemon”

2014 – Spot Carlo Erba “Magnesio e Potassio”