Square

Brooklyn | 2019 | Design

Attori

Ilaria Martinelli

LINGUE

inglese (livello C1), francese (livello B2)

SKILLS 

Dialetto barese, napoletano, romagnolo.

Canto, pattinaggio di corsa, pallavolo

FORMAZIONE

Seminario per attori condotto da Alessandro Prete

Diploma da attore presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”

Corso di canto presso la scuola Campo Teatrale di Milano condotto da Francesco Lori

Laboratorio intensivo residenziale “Tre Sorelle” presso il Centro Teatrale Umbro condotto da Pierpaolo Sepe

“Anton Cechov (a Matera) / laboratorio di creazione” – Studio su Ivanov e Il giardino dei ciliegi di Eimuntas Nekrošius _ Meno Fortas Theatre

Scuola Civica d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano – Corso Propedeutico di Recitazione

Seminario intensivo per attori condotto da Fausto Russo Alesi

CINEMA

2023 – “Avetrana – Qui non è Hollywood” – Regia di Pippo Mezzapesa

TELEVISIONE

2023 “Call my agent – Italia” regia di Luca Ribuoli

2022  “Ultimo Spettacolo” regia di M. Vullo

TEATRO

2021 “IL MISANTROPO” di Molière regia di Arturo Cirillo. Teatro Studio “Eleonora Duse”, Rocca Albornoziana, Festival dei Due Mondi di Spoleto 64

2021 “Delicatessen” di Francesco Petruzzelli regia di Andrea Lucchetta. Rocca Albornoziana, Festival dei Due Mondi di Spoleto 64

2021 “La Memoria (h)a 20 anni, una serata teatrale per il Giorno della Memoria” drammaturgia e regia di Arturo Cirillo. Rai Radio3 e Teatro di Roma, in collaborazione con l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico. In diretta su Radio3 dal Teatro Argentina di Roma, e
in streaming video sul sito e sui social network di Rai Radio3 e del Teatro di Roma.

2020 “Questi Fantasmi” di Eduardo De Filippo regia di Andrea Lucchetta – progetto a cura di Arturo Cirillo. Teatro Studio “Eleonora Duse”

2020 “I Pretendenti” di Jean-Luc Lagarce regia di Valentino Villa. Teatro Studio “Eleonora Duse”

2019 “Altre voci dalla città stanca” – Ideazione e regia Monica Demuru. Performance presso il Palazzo delle Esposizioni in occasione della mostra “Il corpo della voce”.

2019 “Omaggio al Teatro” – presso l’aula di Palazzo Madama in occasione della rassegna “Senato & Cultura”, promossa dal Presidente del Senato Elisabetta Alberti Casellati. L’evento è stato trasmesso su Rai Cultura in diretta streaming.

2019 “Studio da LE BACCANTI” di Euripide regia di Emma Dante. Fondazione Teatro della Fortuna di Fano, Teatro Lauro Rossi di Macerata, Teatro Comunale Concordia di San Benedetto del Tronto, produzione Compagnia dell’Accademia – Accademia Nazionale d’Arte
Drammatica Silvio d’Amico

2019 “Le lacrime amare di Petra Von Kant” di Rainer Werner Fassbinder
regia di Federico Gagliardi. Teatro India, produzione Compagnia dell’Accademia – Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico

2019 “Esperimento n.1” regia di Ilaria Martinelli e Elena Orsini Baroni. Teatro India, Festival Contaminazioni (Vincitore del premio SIAE 2019 come “migliore drammaturgia”)

2019 “Tutto torna. Studio da “Alcesti” di Euripide” regia di Luigi Siracusa – progetto “Heroes” a cura di Francesco Manetti e Monica Vannucchi. Teatrino delle Sei Luca Ronconi.
Festival Dei Due Mondi di Spoleto 62

2019 “Ivanov” di Anton Cechov regia di Francesca Caprioli – progetto “Cechov” a cura di Giorgio Barberio Corsetti. Teatro Eleonora Duse di Roma, Villa Redenta Festival dei Due Mondi
di Spoleto 62

2019 “Forse c’è abbastanza cielo su questi prati” regia e coreografie a cura di Enzo Cosimi.
Spazio Mattatoio, Roma Europa Festival

2018 “Studio da LE BACCANTI” di Euripide regia di Emma Dante. Teatro India, produzione Compagnia dell’Accademia – Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico

2018 “Un leggero malessere” di Harold Pinter regia Eros Pascale. Teatro Mariele Ventre di Sasso di Castalda, a cura di Le Valli del Teatro

2018 “Vendemmia” regia di Luigi Siracusa. Teatro India, Festival Contaminazioni

2018 “Salomé” regia di Eros Pascale. Teatro India, Festival Contaminazioni

2018 “Officina teatrale. Cantiere di scrittura e collaudo a cura di Rodolfo di Giammarco” – regia Massimiliano Farau

2018 “Un leggero malessere” di Harold Pinter regia Eros Pascale. Teatrino delle Sei – Luca Ronconi. European Young Theatre 2018 all’interno del Festival dei Due Mondi di Spoleto 61

2018 “Mask 5 Studio sulla maschera” regia Michele Monetta. Festival Dei Due Mondi di Spoleto 61

2018 “Shootaroud” regia di Paolo Costantini – progetto a cura di Francesco Manetti

2016 “Naturæ” – Performance presso l’azienda Tersan Puglia di Bari in collaborazione con FaberLab e la compagnia teatrale Fibre Parallele

2016 “That’s impossible” regia di Licia Lanera e Danilo Giuva, Nuovo Teatro Abeliano di Bari+

2015 “In viaggio a Mosca” – Reading in occasione della conferenza per il primo incontro a Bari della Fondazione del Corriere della Sera con Paolo Mieli

2015 “Sussidiario della giovinezza” regia di Licia Lanera, Nuovo Teatro Abeliano di Bari

2013 “Giorni felici” di Samuel Beckett regia di Licia Lanera, Nuovo Teatro Abeliano di Bari

PREMI

2019 Premio Nazionale delle Arti 2018/2019 – Sezione Teatro – Sezione A Recitazione

2019 Premio Alessandro Bellico 2018/2019